Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed eventi > NUOVO CODICE DELLA STRADA, LE NUOVE REGOLE

NUOVO CODICE DELLA STRADA, LE NUOVE REGOLE

25.06.2024

In attesa che venga approvato in via definitiva, prosegue in nostro viaggio alla scoperta delle nome che lo compongono. Oggi parliamo di "ergastolo della patente" e di guida in monopattino.

ERGASTOLO DELLA PATENTE

Viene messa in atto quando chi si trova al volante guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e commette reati molto gravi, come ad esempio non fermarsi dopo un incidente e quindi non prestare soccorso o addirittura aver provocato la morte di qualcuno. Una misura che nasce con lo scopo di elidere potenziali comportamenti pericolosi e irresponsabili per chi si trova al volante. La "punizione" ha l’obbiettivo di prevenire incidenti mortali e ridurre il numero di vittime sulla strada.

All’interno del Nuovo Codice della Strada è prevista anche la sospensione immediata della patente che va dai 7 ai 15 giorni, in funzione dei numeri presenti sulla stessa nel momento del rilevamento dell’infrazione. Infrazione del tipo passare con il semaforo rosso e fare inversione dove è vietato. Che diventa immediata e per una durata di tre anni per chi viene trovato positivo a droghe o alcol. Non solo, ma in caso di guida in stato di ebbrezza, l’imputato andrà incontro anche all’obbligo di installare un "alcolock", una sorta di etilometro che blocca l’accensione della macchina quando il tasso alcolemico supera un determinato limite. E se a mettersi al volante di una vettura è un minore, fino al compimento dei 24 anni niente patente.

GUIDA IN MONOPATTINO

La notizia più rilevante è nella nuova serie di normative sia previsto che si trova alla guida di un monopattino debba indossare il casco e il veicolo debba essere provvisto di assicurazione e targa. Vietato ovviamente circolare contromano e parcheggiare sui marciapiedi, ma soprattutto i mezzi devono essere tassativamente omologati. E potranno circolare lungo le reti stradali in cui il limite massimo consentito è di 50 km/h.

Per chi viene "beccato" senza i documenti necessari la sanzione prevista è compresa tra i 100 ei 400 euro. Nella dotazione obbligatoria che devono avere i monopattini rientrano anche gli indicatori di direzione e freno, altrimenti scatta una multa tra i 200 e gli 800 euro. Per i veicoli in sharing sarà obbligatorio il blocco automatico del mezzo in caso di transito fuori dall’area consentita. Saranno pertanto impiegati dei sistemi di geofencing.