Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed eventi > Le 1000Miglia il 16 giugno 2023 a Vercelli

Le 1000Miglia il 16 giugno 2023 a Vercelli

13.06.2023

Per l’Automobile Club di Vercelli il passaggio della 1000 Miglia è il modo migliore per onorare la tradizione automobilistica di Vercelli e dei suoi piloti: da Francis Lombardi, aviatore, pilota automobilistico e costruttore di autovetture a Carlo Salamano, pilota e collaudatore per Fiat, a Roberto Campominosi campione di Formula 3,ricordando le gare di regolarità degli anni 20 e 30 del secolo scorso, i gran premi automobilistici sul circuito cittadino del 1947 (Coppa Faini) e 1948 (Coppa di Apertura) a cui parteciparono i più famosi campioni dell’epoca.

Poco più di un anno fa, non appena le prime indiscrezioni riportavano la possibilità di un possibile ritorno in Piemonte dopo 75 anni, della 1000 Miglia, l’Automobile Club di Vercelli ha incominciato a muovere la sua rete di rapporti e conoscenze per verificare se c’era la possibilità di vedere passare in città quella che da molti, per fascino e rarità delle vetture partecipanti, è considerata "la corsa più bella del mondo".

Poi, nell’ottobre scorso, l’annuncio: "la 1000 Miglia passerà in Piemonte". Ed allora, sondata la disponibilità e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, i contatti con l’organizzazione si sono fatti sempre più intensi sino ad arrivare a fine marzo di quest’anno con il sopralluogo di Giuseppe Cherubini, vicepresidente del Comitato Operativo di 1000 Miglia 2023, che accompagnato dai suoi collaboratori, ha percorso a piedi il possibile tragitto cittadino della corsa che AC Vercelli ed il Comune avevano individuato, approvandolo.

La 1000 Miglia rappresenta, al di là del piacere di veder sfilare macchine splendide che hanno fatto la storia dell’automobilismo, una grande opportunità di promozione e visibilità: tra equipaggi, assistenza, forze dell’ordine di scorta alla competizione, tecnici ed addetti della organizzazione, sono quasi 1.500 le persone che potranno ammirare quanto la città ed il suo territorio hanno da offrire. Senza contare la visibilità nazionale ed internazionale che i media al seguito della corsa (giornali, televisioni e fotografi) assicurano. A tutto questo si aggiunge lo spazio riservato a Vercelli nella sezione "I luoghi della 1000Miglia", del sito internet della competizione (www.1000Miglia.it), un sito che macina centinaia di migliaia di visualizzazioni da tutto il mondo. Nell’edizione 2023 sfileranno 120 vetture Ferrari per il Ferrari Tribute 1000Miglia, seguiranno 405 macchiene storiche del periodo compreso tra il 1927 ed il 1957, di cui 74 hanno almeno corso una edizione. Ci saranno anche 15 vetture ammesse a scopo culturale e didattico, oltre ad una quindicina di auto ad alimentazione alternativa per la 1000 Miglia Green. 

Ma la "corsa più bella del mondo" deve essere per Vercelli anche una occasione di festa ed incontro nei suoi due punti amati: la basilica di S. Andrea con la postazione del Controllo Timbro e piazza Cavour dove, grazie ad Ascom, una colonna sonora live di musica jazz e swing accompagnerà il transito delle vetture e dove saranno esposti automezzi pesanti d’epoca provenienti dalla collezione Marazzato. In entrambe le location gli speaker annunceranno il passaggio delle macchine descrivendo modelli, equipaggi e curiosità della storia della corsa.

Di seguito alcune notizie sulla viabilità:

percorso cittadino aperto al traffico: Via Trino, Via Paggi, Piazza Mazzucchelli, Corso Fiume, Largo Martiri della Libertà, Corso Gastaldi, Piazza Roma (angolo Via Galileo Ferraris); percorso cittadino chiuso al traffico: Piazza Roma (angolo Via Galileo Ferraris), Via Galileo Ferraris. Piazza Cavour, Via Gioberti angolo Corso Italia; percorso cittadino aperto al traffico: Corso Italia, Piazza Cugnolio, Corso Matteotti, direzione Novara

Passano 3 auto al minuto, la prima Ferrari transiterà alle 15,05, la prima vettura storica transiterà alle 16,15

La 1000 Miglia a Vercelli è stata possibile oltre all’Automobile Club Vercelli e alla Città di Vercelli, organizzatori istituzionali locali, anche grazie al sostegno di: Provincia di Vercelli, Ascom Vercelli, Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, Gruppo Marazzato, Arti Grafiche Gallo, Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia, Gruppo Gammastamp, Moveco S.r.l., ReLife S.r.l., Gruppo Autotorino, ARaymond

Cartina del percorso 2023

Programma Italia

IV Tappa Parma - Vercelli - Milano